Visualizzazione post con etichetta 2D. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta 2D. Mostra tutti i post

22 dicembre 2014

Maschera di Guy Fawkes (2014) e Rosa (2005)

Questa notte dovrei fare i preparativi per il viaggio di domani, buttare quattro vestiti nello zaino, impacchettare i regali di Natale, dormire, sognare forse.
Invece mi ha colto l'ispirazione e quindi ho tormentato per un paio d'ore una "base della girandola" fino a convertirla in una "Maschera di Guy Fawkes" che mi convincesse.
Quando mi scappa di piegare un origami la resistenza è futile, non c'è un cazzo che tenga, devo avere della carta in mano e far andare le dita, anche a discapito del sonno e dei bagagli.
Il modello finito mostra evidenti tracce di un quadrato nella sua forma finale, per cui è un valido candidata per il progetto "Origami 2D".
Come tecnica di base ho usato il bordo della carta per disegnare i lineamenti ed in particolare sono molto soddisfatta della sequenza di piegatura che ho trovato per ottenere, nell'ordine, le soppracciglia e gli occhi a partire da due punte della base della girandola.
Da quando Alan Moore ha scritto "V per Vendetta" la maschera di Guy Fawkes richiede la compagnia di una rosa rossa.
La "Rosa" è un modello di gennaio 2005, esposto al convegno del Centro Diffusione Origami che si è tenuto a San Marino nel dicembre dello stesso anno . La struttura di questo modello è molto simile a quella di un origami di Nilva Pillan, il "Portacandelina" (inedito) ed è stato inoltre creato in modo indipendente anche da Carmen Sprung. Sono cose che capitano con le forme semplici.


20 dicembre 2014

Un presepe quadrato e l'inizio del progetto "Origami 2D"

Il "Presepe 2D" è nato a novembre di quest'anno a Lione durante il convegno dell'OORA.
La scintilla creativa è stata trovarmi fra le dita il "Quadrato con le Ali". 
Come ci fosse arrivato non l'ho capito: un attimo prima stavo giocando con un foglio di carta piegato in quattro lungo le mediane ed  all'improvviso mi si è palesato un quadrato con un bel paio di ali angeliche.
Era una bella forma, senza dubbio, ma che cosa poteva rappresentare?
Poteva essere un "Quadrato Buono", ma allora occorreva piegare anche un "Quadrato Cattivo" con ali da diavolaccio ed eventuali corna. Ma questa è la storia di un altro modello.
Poteva essere l'anima di un quadrato. Per vedere l'effetto che faceva ho cominciato a giocare con il quadrato alato facendolo ondeggiare ed ascendere al cielo mentre salutava la vita terrena: "Addiooo... buone pieghe a tutti...".
Oppure poteva trattarsi di un angelo quadrato. Ecco, avevo di fronte un "Angelo Quadrato".
In quel preciso momento è nata l'idea per la composizione che avrei presentato al concorso del convegno del Centro Diffusione Origami del 2014, dedicato come ogni anno alla memoria di Nilva Fina Pillan.
L'idea era folle, ma intrigante: realizzare un presepe origami in stile minimalista, in cui tutti i personaggi fossero rappresentati da forme quadrate, sufficientemente grandi rispetto al foglio di partenza e con pochi elementi distintivi che permettessero di riconoscerli.
Il lavoro di creazione dei personaggi ha occupato una buona parte del mio tempo libero nel mese di novembre, fino ad arrivare a presentare la prima versione del "Presepe 2D" al convegno del CDO.
Ma le idee che mi sono venute in mente non si sono limitate ai personaggi del presepe. 
Mi sono detta: perché non pensare ad un'intera galleria di personaggi ed animali e chissà cos'altro, tutti basati su uno stile minimalista, che ruotino tutti attorno al quadrato e che speriamo non si ammacchino sugli angoli mentre sono lì a ruotare.
E poi, in contrapposizione all'orrido modulino cinese, tristemente noto come "Origami 3D", ecco arrivare il titolo del progetto: "Origami 2D", da cui anche il titolo del presepe, "2D" come due sono le dimensioni del quadrato.
Ho continuato quindi a lavorare in chiave minimalista, per completare la composizione del presepe e per esplorare la poetica del quadrato.
Stasera, dopo molti tentativi falliti, ho finalmente realizzato i "Re Magi" che sono andati ad aggiungersi ai "Cammelli" destinati al presepe  che sto piegando per la mia mamma.
Come spesso succede, i fallimenti di un modello origami possono essere considerati l'inizio di altri modelli origami: è abbastanza sicuro che soggetti come "Il Gatto e la Volpe" e "Le tre Fatine" andranno ad arricchire il nuovo progetto "Origami 2D".
La carovana 2D è in viaggio: seguiamo la "Stella".